Pietanze - Dolci tipici - Liquori
Primi piatti
Spaghetti freddi con arancia e limone
Preparazione: 20' oltre il tempo di riposo 80'
Ingredienti per 4 persone:
- spaghetti 320 g
- limone grande 1 (120 g)
- arancia 1 (140 g )
- menta 2 rametti (20 g )
- olio di oliva 4 cucchiai (40 ml)
- pepe nero in grani 1/2 cucchiaino
- sale grosso 3 cucchiai
- sale fino un pizzico
Preparazione:
Lavate limone e arancia sotto l'acqua corrente strofinando la
buccia con un telo ruvido.
Sbucciate l'arancia, tenendo da parte la scorza, dividete la
polpa a spicchi tagliandoli a vivo.
Grattugiate metà scorza dell'arancia, tagliate il
limone a fettine sottilissime con un coltello molto affilato. Pulite
le foglie di menta con carta da cucina inumidata.
Mettete in una insalatiera le fettine di limone, spruzzatele si sale fino.
Pestate in grani il pepe con un batticarne.
Unite olio, pepe e metà foglie di
menta spezzettate e lasciare riposare per 60 minuti a temperatura
ambiente.
Cuocere gli spaghetti 7 minuti. Scolarli e
allargarli su un telo da cucina. Fateli asciugare 10 minuti e
versateli nell'insalatiera del condimento. Aggiungete gli
spicchi di arancia e la scorza grattugiata. Mescolare delicatamente
con due forchette.
Completate con il rametto di menta e servire

Secondi piatti
Alici all'arancia
Preparazione e macerazione 24 ore
Ingredienti per 4 persone:
- 600 gr di alici fresche
- 2 arance da utilizzare il succo e le bucce
- 1 limone spremuto
- olio extravergine d'oliva
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
Deliscare e pulire accuratamente le alici eliminando le teste. Dopo
averle lavate asciugatele bene su una pezza pulita; sistematele
vicine su un piatto profondo formando uno strato compatto ed
uniforme dove la parte aperta sia rivolta verso l'alto. Salate e
pepate quanto basta; cospargete il succo di arance e limone unito
insieme.
Questa operazione deve essere
ripetuta affinché si vengano a formare diversi strati. Alla fine
della preparazione lasciare riposare il tutto per 24 ore in
frigorifero. Dopo la macerazione eliminate il succo in eccesso e
imbiondite le alici con un filo di olio extravergine d'oliva. Per
rendere più carino il piatto si consiglia di tagliare a forma di
spirale le bucce d'arancia e passarle nell'acqua bollente serviranno
da delizioso ornamento.
Triglie in salsa d'arancia
Tempo di preparazione 10'
Tempo di cottura 15'
Ingredienti per 4 persone:
- 4 triglie da porzione (250 gr circa) il succo di 2 arance; 50 gr di burro; 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva 1 cucchiaino di zucchero 1 cucchiaio di prezzemolo tritato; sale e pepe q.b; arancia e erbe fresche per guarnire.
Preparazione:
Pulite le triglie senza staccare le
teste e le code.
Lavarle, condire con sale e pepe e
spruzzarle con un po' di succo d'arancia.
Riscaldate l'olio e il burro in una larga padella e,
quando sono ben caldi, unire il pesce e farlo dorare su entrambi i
lati, abbassare la fiamma e cuocere 5 minuti per
parte.
Scolare il pesce su un piatto da
portata e tenerlo in caldo.
Versare in padella il succo d'arancia rimasto e farlo
ridurre fino ad avere una consistenza sciropposa. Aggiungere lo
zucchero e regolare di sale e pepe, unire poi il prezzemolo e
versare la salsa sulle triglie. Guarnire con erbe fresche, fette di
arancia e servire immediatamente.
Arrosto di vitello al limone
Tempo di preparazione 50' oltre il tempo di macerazione 4 ore.
Ingredienti per 4 persone:
- un filetto di vitello da 800 gr circa;
- 100 gr di pancetta affumicata tagliata a fettine;
- una cipolla;
- 3-4 foglie di salvia;
- 3-4 foglie d'alloro;
- 50 gr di farina;
- un cucchiaio di paprica;
- 2,5 dl di fondo di cottura di arrosto;
- il succo di 2 limoni;
- un dl di porto;
- un dl di vino bianco secco;
- brodo di carne;
- burro;
- olio extra vergine d'oliva;
- sale e pepe
Preparazione:
Avvolgete il filetto con le fettine di pancetta, legatelo con
lo spago da cucina e irroratelo con 3 cucchiai di olio, il succo di
un limone e il porto, cospargetelo con le foglie di salvia e di
alloro spezzettate, la cipolla affettata sottile, sale e pepe e
lasciate marinare per 4 ore. Sgocciolate la carne dalla marinata,
asciugatela e fatela rosolare in una teglia con una noce di burro e
4 cucchiai di olio. Versate il vino bianco, lasciate parzialmente
evaporare e proseguite la cottura per circa 20 minuti, bagnando di
tanto in tanto con un mestolino di brodo
bollente.
Sgocciolate l'arrosto dalla teglia e
tenete da parte il fondo di cottura; eliminate lo spago e la
pancetta dall'arrosto, tagliatelo a fette e disponetele, leggermente
accavallate in una pirofila con un filo di olio. Scaldate il forno a
180°. Mettete la farina nel mixer con la paprica, 2,5 dl del fondo
di cottura dell'arrosto e il succo di limone rimasto e frullate fino
ad ottenere una salsa omogenea. Versate sulla carne, stendendola con
una spatola, coprite la pirofila con carta di alluminio e passatela
in forno per 5 minuti. Eliminate il foglio e distribuite sui piatti
le fette d'arrosto coperte con la loro salsa. Servite guarnendo con
scorzette li limone a filetti.

Dolci
Torta all'arancia e mandorle
Tempo di preparazione: 30'
Tempo di cottura: 50'
Ingredienti per 6 persone:
- 330 gr di mandorle sgusciate
- 3 arance
- 200gr di zucchero
- 6 uova
- 1 bicchierino di liquore all'arancia
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- scorzette di arancia caramellate
Preparazione:
Grattugiate le arance e preparate
dell'acqua bollente per scottare le mandorle per qualche minuto.
Scolatele e sbucciatele; quando si saranno raffreddate tritatele
finemente.
Sbattete le uova insieme allo zucchero fino ad ottenere una
omogenea crema. Unite poco per volta le mandorle tritate mescolando
il tutto aggiungendo il liquore e il succo d'arancia insieme alla
buccia grattugiata con gli albumi montati a neve.
Imburrate ed infarinate una tortiera e versatevi il
composto.
Mettete in forno a 180°C e fate cuocere per 40-50 minuti. Una volta cotta
aspettate che si raffreddi e cospargetela di zucchero a velo;
decorate infine con scorze di arancia caramellate.
Pasticciotti alla Siciliana
Tempo di preparazione 55'
Ingredienti per 6 - 8 persone:
- 100 g di farina
- 35 g di fecola di patate
- 100 g di zucchero
- 3 albumi d'uovo
- 1/2 bustina di vanillina
- la buccia grattugiata di 1 arancia
- 1 cucchiaio di liquore all'arancia
- 1/2 bustina di lievito in polvere
Per la decorazione:
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
- 50 g buccia d'arancia candita
Per gli stampini:
- 20 g di burro
- 20 g di farina.
Attrezzatura:
- 6 - 8 stampini del diametro di 4 cm circa.
Preparazione:
Mettete in una ciotola il burro,
ammorbidito a temperatura ambiente e diviso a pezzetti, aggiungetevi
lo zucchero, la vanillina la buccia grattugiata dell'arancia e
mescolare gli ingredienti con un cucchiaio di legno fino a ottenere
un composto gonfio e spumoso; incorporatevi quindi poco alla volta
la farina, la fecola e il lievito setacciati insieme, il liquore e
gli albumi montati a neve a parte.
Versate il composto
negli stampini, imburrati e infarinati, disporli sopra una placca,
far cuocere i pasticciotti in forno preriscaldato a 170° C per 20
minuti, sfornarli, lasciarli raffreddare, spolverizzarli con lo
zucchero a velo, decorarli con una stellina di buccia d'arancia
candita e servirli.

Liquori
Limoncello
Ingredienti:
- 5 limoni non trattati *
- 2 dl di alcool etilico
- 200 gr di zucchero
- 2 dl di acqua
Preparazione:
Lavate i limoni e con il pelapatate sbucciateli facendo attenzione a
non prendere la parte bianca. Mettete la scorza dei limoni in un
barattolo con l'alcool. Lasciate in infusione una settimana.
Eliminate le scorzette e aggiungete lo zucchero e
l'acqua.
Lasciate insaporire per almeno tre settimane
agitando il contenitore ogni tanto.
Imbottigliate ed etichettate. Conservate il
liquore al buio.
* E' importante usare limoni non trattati con
conservanti chimici che finirebbero nel liquore. Ha effetto digestivo. Si serve
freddo.
Liquore all'arancia
Ingredienti:
- 500 gr di alcool puro
- 700 gr di zucchero
- 700 ml di acqua
- 10 bucce di arancia
Preparazione:
Prendere le bucce di arancia tagliatele sottili, senza prendere la parte bianca, e mettetele a macerare nell'alcool per 20 gg. Bollite 700 ml di acqua con le bucce d'arancia, togliete le bucce e ribollite l'acqua con lo zucchero, quindi fatela raffreddare. Unite l'alcool, gia filtrato, con l'acqua zuccherata.